Termini e condizioni generali fornitura dei corsi
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI RELATIVE ALLA FORNITURA DEI CORSI
1) Rinvio, spostamento, riduzione o soppressione del corso
È facoltà discrezionale e insindacabile della direzione della CE.F.OS. (titolare della divisione AICAF), in caso di problemi organizzativi anche connessi al numero di partecipanti, apportare modifiche alle date, al luogo di svolgimento o alla durata dei corsi, senza che per ciò il partecipante possa recedere o comunque liberarsi dagli impegni assunti con la sottoscrizione del presente contratto. Tali eventuali modificazioni verranno comunicate dalla CE.F.OS. ai partecipanti con un preavviso di almeno 7 giorni rispetto alla data di inizio dei corsi tramite fax, e-mail, lettera raccomandata A.R., senza per ciò essere tenuta alla corresponsione di penali o danni di sorta. Qualora per qualsivoglia ragione il corso non si dovesse tenere, la CE.F.OS. provvederà alla restituzione di tutte le somme versate dal partecipante. In tali ipotesi nessun indennizzo o rimborso per danni potrà essere richiesto alla CE.F.OS.
Con la presente accetto inoltre che qualora il corso venisse sospeso/spostato causa forza maggiore (esempio lock-down da Covid o similare), confermo la mia partecipazione ad un altro corso di formazione al termine della situazione di emergenza e sollevo la CE.F.OS./AICAF da qualsiasi risarcimento o danno in merito.
1bis) Spostamento della partecipazione da parte del partecipante
Il partecipante ha facoltà di richiedere una sola volta lo spostamento della propria partecipazione ad una successiva edizione del corso, esclusivamente per giustificato motivo e previa comunicazione scritta (a mezzo email o raccomandata A.R.) da inviarsi almeno 7 giorni prima della data di inizio del corso.
Lo spostamento potrà essere richiesto solo a condizione che l’intero importo del corso sia stato regolarmente saldato.
In tal caso, la Direzione si riserva di accettare lo spostamento e di calendarizzare la nuova partecipazione nella prima data utile disponibile, compatibilmente con le esigenze organizzative.
Non è previsto alcun ulteriore spostamento o recupero successivo alla prima ri calendarizzazione concessa, né alcun diritto al rimborso in caso di mancata partecipazione.
Qualora il corso, nella nuova data assegnata, non venga attivato per motivi organizzativi, non sarà riconosciuto alcun rimborso o indennizzo, restando ferma la possibilità per il partecipante di recuperare la formazione in una successiva edizione del corso, a discrezione della Direzione.
In ogni caso, la partecipazione al corso dovrà avvenire entro 24 mesi dalla data di iscrizione. Oltre tale termine, l’iscrizione si intenderà decaduta e non sarà più possibile richiedere il recupero né ottenere rimborsi.
1 ter) Fruizione dei pacchetti formativi articolati in più moduli
Per tutti i pacchetti formativi composti da più moduli o sezioni (es. Italian Coffee Certificate – ICC, Sommelier del Caffè, o percorsi combinati), è possibile frequentare i singoli corsi in date diverse, anche non consecutive, entro il termine massimo di 24 mesi dalla data di iscrizione.
Trascorso tale termine, eventuali moduli non frequentati saranno considerati decaduti e non più recuperabili, senza possibilità di rimborso o compensazione economica.
Resta fermo quanto previsto dalla clausola 1 bis relativa agli spostamenti, ovvero la possibilità di rinviare una sola volta ogni modulo per giustificato motivo.
2) Promozioni, sconti e variazioni tariffarie
CE.F.OS. si riserva la facoltà di applicare promozioni, sconti o riduzioni sulle tariffe dei corsi in determinati periodi o in funzione delle modalità e tempistiche di iscrizione. Tali promozioni o agevolazioni potranno essere applicate a singoli partecipanti o gruppi di partecipanti, senza che ciò possa costituire diritto per gli altri partecipanti a richiedere il medesimo trattamento economico. Ogni partecipante è tenuto a corrispondere l’importo del corso concordato al momento dell’iscrizione, e eventuali modifiche alle tariffe successive alla sottoscrizione non danno diritto a rimborsi o riduzioni.
Le promozioni, sconti o riduzioni non sono in alcun caso cumulabili tra loro, salvo diversa indicazione espressa da parte di CE.F.OS. al momento dell’iscrizione.
3) Facoltà di recesso
Il partecipante che per legittima e comprovata impossibilità sopravvenuta non sia in grado di partecipare al corso di formazione potrà recedere dal presente contratto documentando tale impedimento e dandone comunicazione alla CE.F.OS. mediante raccomandata A.R. almeno trenta giorni prima della data di inizio del corso (anche se il corso è diviso in più sezioni fa fede la data della prima lezione del pacchetto o promozione – es.: ICC frequentato su diversi periodi o sedi), fermo restando l’acquisizione da parte della CE.F.OS. della somma versata a titolo di caparra confirmatoria, o al diritto di pretenderla qualora non ancora versata per un ammontare pari al 50% sull’importo totale. Se detta comunicazione non verrà data con il preavviso di cui sopra, il partecipante sarà tenuto comunque a versare l’intero corrispettivo come a lato convenuto, salvo in ogni caso il risarcimento dell’eventuale maggiore danno subito dalla CE.F.OS.
Nel caso in cui il contratto sia stato negoziato fuori dai locali commerciali e/o sedi corsuali della CE.F.OS., ai sensi degli articoli 44-49 e 52 di cui al D.lgs 6 settembre 2005, n.206 e successive modificazioni, il partecipante ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di quattordici giorni lavorativi, decorrenti dalla data di sottoscrizione della scheda di iscrizione. Il diritto di recesso si esercita mediante l’invio, entro il termine predetto, di una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento a CE.F.OS., Via XX Settembre n.66 – 25011 Calcinato (Bs). La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
4) Clausola risolutiva espressa
Il mancato pagamento della caparra o del saldo come a lato specificati comporterà la risoluzione di diritto del presente contratto, a semplice comunicazione da parte della CE.F.OS. di avvalersi della clausola risolutiva, con conseguente esclusione del partecipante dal corso; fermo in tali casi l’obbligo a carico del partecipante di versare l’intero corrispettivo pattuito e fatto comunque salvo il risarcimento del maggiore danno.
5) Responsabilità per danni
Eventuali sinistri che si dovessero verificare nel corso delle lezioni saranno coperti da idonea polizza assicurativa per la responsabilità civile che la CE.F.OS. ha provveduto a stipulare con la propria compagnia di Assicurazione.
6) Foro competente
Salvo quanto disposto dagli articoli 33 e 63, D.lgs 6 settembre 2005 n. 206, ove applicabile, per qualsiasi controversia relativa, dipendente o comunque connessa al presente contratto sarà territorialmente competente il Tribunale di Brescia.
7) Disposizioni finali
L’invalidità o l’inefficacia di singole clausole del presente contratto non avrà conseguenze sulle restanti norme e quindi sull’efficacia dell’intero contratto. Ogni modifica del presente contratto sarà valida solo se redatta in forma scritta.